Per scaricare i documenti, lascia i tuoi dati/Leave your data to access the document
Integrare gli SDGs nella misurazione della performance NEW! (ISBN: 979-12-81188-02-0)
Queste linee guida si propongono di declinare in modo innovativo le correlazioni che si riferiscono all’integrazione degli SDGs: nella valutazione degli investimenti aziendali; nella supply chain.

L’implementazione del principio di materialità: Linee guida applicative per identificare e monitorare la rilevanza delle questioni di sostenibilità NEW! (ISBN: 979-12-81188-01-3)
Queste linee guida mirano a dare una risposta diretta all’esigenza sentita dalle organizzazioni di identificare le informazioni davvero rilevanti e di approntare un processo di identificazione realmente efficace, offrendo uno strumento che può essere utilizzato per approfondire tale valutazione, per la redazione di informative di Sostenibilità o per altri scopi

Operationalising materiality – Applied guidelines on how to identify and monitor the evolution of sustainability-related material issues NEW! (ISBN: 979-12-81188-00-6)

Tavola comparativa tra gli ISSB Exposure Drafts e gli EFRAG Draft Standards NEW!
Il presente documento rappresenta un’importante appendice pubblicata dall’EFRAG per orientare una prima analisi sulle differenze tra gli ISSB Exposure Drafts e gli EFRAG Draft Standards.

Informazioni non finanziarie per gli adeguati assetti e per la previsione delle crisi nelle PMI
Il presente documento porta con sé una sfida concettuale rilevante: quella di mettere in luce come anche le informazioni “non finanziarie”, oltre o insieme a quelle finanziarie tradizionalmente considerate, debbano essere ricercate e rappresentate nella direzione di perseguire gli obiettivi di previsione delle crisi, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese.

Traduzione in italiano dello Snapshot relativo ai due Exposure Draft degli IFRS Sustainability Disclosure Standards proposti dall’ISSB NEW!
In occasione dell’uscita dello Snapshot relativo ai due Exposure Draft degli IFRS Sustainability Disclosure Standards proposti dall’ISSB, la Fondazione O.I.B.R. ha curato la rinnovata traduzione italiana.

Rinnovata versione italiana del nuovo Framework Internazionale <IR>
In occasione dell’uscita della nuova versione del Framework Internazionale del Reporting Integrato, la Fondazione O.I.B.R. ha curato la rinnovata traduzione italiana.

Controllo di gestione e Integrated Reporting. Esperienze aziendali a confronto
Questo lavoro apre le porte ad una sfida concettuale, suscettibile di produrre molti frutti: quella che prevede il collegamento e tra controllo di gestione e integrated reporting.

Rischio climatico, finanziamento d’impresa e coperture assicurative: contesto di riferimento e ruolo dell’informativa non finanziaria
Questo lavoro – elaborato dall’OIBR in collaborazione con numerosi operatori del settore – offre un’ampia e approfondita analisi, tra le prime in Italia, sul ruolo dell’informativa legata al rischio climatico nell’accesso ai finanziamenti d’impresa e alle coperture assicurative. Prefazione di Chiara del Prete, Chairwoman del Technical Expert Group dell’EFRAG.

Linee Guida NIBR sul Reporting delle Società Benefit (in italiano)
Questa Linea Guida, finalizzata con il contributo di Assobenefit e la Prefazione dell’On. Del Barba, Presidente di Assobenefit, è il primo esempio di appprofondimento sul Reporting per le società benefit italiane.

Integrated Reporting for SMEs: Implementation Guidance (in italiano e in inglese)
Si tratta di un documento elaborato da un Gruppo di lavoro multistakeholder del NIBR assieme al WICI Global Network e in collaborazione con l’International Integrated Reporting Council (IIRC). E’ stato immediatamente ben recepito dall’IIRC, dall’EFAA, dall’Integrated Reporting Council sud africano e dall’IFAC.

Linee Guida e Best Practices per l’informativa sul Business Model nell’Integrated Reporting (in italiano e in inglese)
Le Linee Guida NIBR intendono fornire un’analisi degli snodi più delicati nella predisposizione del Business Model, offrendo altresì esempi rilevanti e una check list volta ad assistere i preparer e i professionisti.

Integrated Reporting (IR): Focus on Integrated Thinking, A Handbook for the Change Journey (in inglese)
Si tratta di un documento elaborato da un Gruppo di lavoro multistakeholder del NIBR che si occupa di approfondire il tema dell’integrated thinking sia da un punto di vista concettuale che operativo.

Setting the new agenda for CFOs – World Intellectual Capital/Assets Initiative WICI (in inglese)
I beni intangibili rappresentano una quota crescente della creazione di valore ed è quindi fondamentale che siano adeguatamente compresi, misurati, integrati nel processo decisionale delle organizzazioni. È anche importante che i fornitori di capitale comprendano come le imprese gestiscono le proprie attività immateriali per la creazione di valore sostenibile. Questa guida rappresenta un passo importante per stimolare tale discussione.

Intangibles Reporting Framework – World Intellectual Capital/Assets Initiative WICI (in inglese)
Il “WICI Intangibles Reporting Framework” mira a promuovere e facilitare la rendicontazione su come le organizzazioni creano e/o identificano, gestiscono, combinano e utilizzano i loro beni immateriali unici al fine di generare valore e raggiungere la sostenibilità del business.

Position Paper: Unlocking and revealing the value of intangibles in delivering Sustainable Development Goals (in inglese)
Questo documento è stato sviluppato congiuntamente dal World Intellectual Capital/Asset Initiative (WICI) Global Network e dalla Value Reporting Foundation (VRF) allo scopo di articolare l’importanza dei beni immateriali e la relativa comunicazione per aiutare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).
