skip to Main Content

Save the Date, giugno 2025

Webinar

Business Reporting e Biodiversità:
Stato dell’arte e sfide aperte

in collaborazione con il National Biodiversity Future Centre (NBFC)

martedì 8 luglio 2025, 17:00-19:00, online

Con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e dello standard ESRS E4 – Biodiversità ed ecosistemi, le imprese sono chiamate a rendicontare in modo trasparente le proprie dipendenze e impatti sugli ecosistemi, adottando un approccio strutturato e integrato.

Il nuovo Quaderno di OIBR n.12 analizza come e perché la biodiversità sia oggi una leva strategica per la competitività e la resilienza anche delle imprese, in quanto sintetizza in modo organico conoscenze scientifiche, strumenti di misurazione, approcci economico-contabili e riferimenti normativi per affrontare il tema della biodiversità in chiave aziendale. Il Quaderno è frutto della collaborazione tra Fondazione O.I.B.R. e NBFC: si tratta di una iniziativa congiunta che ha permesso di connettere ricerca scientifica, pratiche aziendali e standard di rendicontazione, offrendo una guida rigorosa e accessibile. Uno dei suoi obiettivi principali è di contribuire a un cambio mentalità: la biodiversità non è più un tema accessorio, ma una variabile critica della competitività aziendale. Le imprese non sono soggetti esterni alla natura, ma attori con essa interdipendenti: dalle loro scelte dipendono la salute degli ecosistemi e, viceversa, da quest’ultima dipende la sostenibilità a lungo termine delle aziende. La perdita di diversità biologica costituisce infatti un rischio sistemico che impatta su approvvigionamenti, continuità operativa, reputazione e accesso ai capitali.

Per consultare il programma del Webinar e iscriversi, CLICCA QUI

Per scaricare il Quaderno #12, CLICCA QUI

Il link per la connessione all’evento verrà inviato successivamente qualche giorno prima dell’evento.

20th EIASM Interdisciplinary Conference su ‘Intangibles, Sustainability, and Value Creation: Reporting, Management, and Governance’

18-19 settembre 2025

Dipartimento di Economia ‘Marco Biagi’, Modena

con il patrocinio di AIDEA, SIDREA e WICI Europe

Il prossimo 18 e 19 settembre 2025, il Dipartimento di Economia ‘Marco Biagi’ dell’Università di Modena e Reggio Emilia – in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara – ospiterà la 20a edizione della Conferenza accademica interdisciplinare EIASM su ‘Intangibles, Sustainability, and Value Creation: Reporting, Management, and Governance’.

La Conferenza da sempre si concentra sull’intersezione tra intangibili, sostenibilità e creazione di valore a lungo termine, in una prospettiva interdisciplinare, approfondendo le modalità con cui aziende e organizzzioni non-profit misurano, gestiscono e comunicano la sostenibilità e le performance legate agli intangibili.

Nelle precedenti 19 edizioni annuali, la Conferenza è stata ospitata da altrettante Università europee (Grenoble, Cracovia, Coimbra, Messina, Monaco di Baviera, Hasselt, Ferrara, Atene, Ancona, Catania e numerose altre). Il prossimo anno la Conferenza farà tappa all’Università di Goteborg in Svezia.

Per questa edizione ‘speciale’ per celebrare i 20 anni di attività, è confermata la partecipazione di importanti Keynote Speakers del mondo accademico e del mondo dello standard setting, tra cui:

  • Prof. Carol Adams, Chair, Global Sustainability Standards Board (GSSB), Global Reporting Initiative (GRI), e Editor in Chief, Sustainability Accounting Management and Policy Journal
  • Prof. Richard Barker, International Sustainability Standards Board (ISSB) e Oxford University
  • Prof. Beatrice Crona, Professoressa di Sustainability Science Stockholm Resilience Center, Stockholm University, Sweden
  • Dr André Gorius (HDR) – Association for Management and Valuation of Intangibles (AMAVI)
  • Nicolas Konialidis, Technical Director, Business Valuation Board, e Asia Director, International Valuation Standards Council (IVSC)
  • Prof. Baruch Lev – Philip Bardes Professor (Emeritus) di Accounting e Finance – New York University Stern School of Business
  • Ms. Linda Mezon-Hutter, Vice-Chair, IASB

Saranno inoltre presenti:

  • notevoli Special Session Speakers (CLICCA QUI),
  • tre numeri speciali di riviste scientifiche collegati alla Conferenza (CLICCA QUI), e
  • cinque Special Tracks (CLICCA QUI).

Saranno presentati oltre 80 lavori da autori provenienti da tutto il mondo.

La scadenza per la registrazione è il 31 luglio. Per partecipare non è necessario presentare un lavoro. Per maggiori informazioni, CLICCA QUI

Le società di fronte alla rendicontazione di sostenibilità: D.Lgs. 231/2001, materialità, doveri del CdA, procedure, e “nuovi” rischi

É disponibile la registrazione dell’evento “Le società di fronte alla rendicontazione di sostenibilità: D.Lgs. 231/2001, materialità, doveri del CdA, procedure, e “nuovi” rischi” tenutosi lo scorso 28 maggio.

Per rivedere la registrazione, CLICCA QUI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *