skip to Main Content

News – dicembre 2024

3a Conferenza O.I.B.R.

in collaborazione con Assobenefit, FERPI e Mercurio GP

‘LE BEST PRACTICES ITALIANE DI INFORMAZIONE DI SOSTENIBILITÀ DALL’OSCAR DI BILANCIO 2024: Dichiarazione Non Finanziaria, Reporting Integrato, e Relazione annuale d’impatto Società Benefit’

Università Cattolica del S. Cuore, Aula “Cripta”, Largo Gemelli 1, Milano

giovedì 30 gennaio 2025, ore 14.45-17.30

formato ibrido (in presenza e online)

Giunta alla sua terza edizione, la Conferenza – muovendo dai risultati dell’Oscar di Bilancio 2024 – intende illustrare, promuovere e amplificare una migliore conoscenza delle Best Practices italiane di Informazione di Sostenibilità, concentrandosi sulle tre rilevanti forme di reporting in questo ambito, ovvero la Dichiarazione Non Finanziaria (DNF), il Reporting Integrato (IR), e la Relazione Annuale d’Impatto delle Società Benefit.

Nello specifico sarà possibile ascoltare dalla viva voce delle Aziende premiate le scelte di rendicontazione effettuate, le relative ragioni e modalità, e il percorso intrapreso, nonché l’analisi di esperti dei vari profili di tale rendicontazione, anche in chiave comunicativa e infografica.

Per consultare il PROGRAMMA e registrarsi IN PRESENZA, CLICCA QUI.

Per consultare il PROGRAMMA e registrarsi ONLINE, CLICCA QUI.

————————————————————————————————————————————

Avvio dei Gruppi di Riflessione O.I.B.R.

Coerentemente alla propria mission di creare e diffondere conoscenza nel campo del reporting di sostenibilità, la Fondazione O.I.B.R. ha rivolto ai propri Aderenti l’invito ad aderire a una nuova iniziativa rappresentata dall’istituzione di Gruppi di Riflessione – riservata agli Aderenti – su alcune delle tematiche più critiche e delicate legate all’introduzione in Italia della CSRD e del D.Lgs. n. 125/2024.

I Gruppi di Riflessione rispondono alla finalità di offrire un luogo d’incontro virtuale dove i diversi stakeholder appartenenti alla Fondazione O.I.B.R. possano confrontarsi sulle criticità incontrate e sulle rispettive concrete esperienze maturate nell’implementazione della CSRD e degli ESRS, con particolare attenzione ad alcune delle più innovative e delicate tematiche introdotte.

I Gruppi di Riflessione proposti vertono sulle seguenti tre tematiche:

– Value Chain

– Doppia rilevanza (“double materiality”)

– Strategia e piani di sostenibilità

I responsabili generali dell’iniziativa sono il Prof. Stefano Zambon (O.I.B.R.) e il dott. Stefano Maneri (Sustainability Advisor ed ex-EFRAG).

Per partecipare è necessario essere Aderenti alla Fondazione.

Per maggiori informazioni su come diventare Aderenti, CLICCA QUI.

————————————————————————————————————————————

Pubblicazione del Quaderno O.I.B.R. #11

Fondazione O.I.B.R. ha pubblicato il Quaderno #11 su ‘Il reporting integrato degli studi professionali. Suggerimenti metodologici e spunti operativi dalla prassi degli studidi consulenza legale e fiscale’. Il Quaderno intende stimolare, anche in queste importanti realtà, la possibilità di avvicinarsi alla rendicontazione integrata. Il relativo Gruppo di Lavoro della Fondazione O.I.B.R. è stato coordinato dall’avv. Marco Cristiano Petrassi e dalla dott.ssa Sara Pelucchi e ha visto la partecipazione di diversi importanti rappresentanti della professione quali:

  • Stella Cuccoli, Dottore Commercialista, e Revisore Contabile
  • Giulio Graziani, Avvocato, e Founder-CEO di Freebly Sta Sb Srl
  • Marco Imperiale, Avvocato, Founder & Managing Director, Better Ipsum S.r.l
  • Sara Moggi, Professore Associato di Economia Aziendale all’Università degli Studi di Verona, e Professore di Business Ethics alla LIUC – Università Cattaneo
  • Eleonora Montani, Academic Fellow Università Bocconi, Avvocata, e Coordinatrice Scientifica di LET’S LAB SDA Bocconi
  • Beatrice Scappini, Dottore Commercialista, Consulente di sostenibilità, Co-fondatrice di IPLUS, e Presidente della Commissione di Sostenibilità dell’UNGDCEC
  • Stefania Serina, Dottore Commercialista, e Consigliere Giunta UNGDCEC delegata per la Commissione Sostenibilità e Business Reporting

È possibile scaricare il Quaderno QUI.

All’inizio del 2025 verrà organizzato dalla Fondazione un Webinar per la  presentazione ufficiale del Quaderno.

 

————————————————————————————————————————————

Eventi Fondazione O.I.B.R. 2024

È possibile rivedere tutti i Webinar e gli eventi organizzati dalla Fondazione O.I.B.R. nel corso del 2024  QUI.

————————————————————————————————————————————

Aggiornamenti nazionali e internazionali

————————————————————————————————————————————

Pubblicato il Documento MEF per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche del Tavolo di coordinamento per la Finanza Sostenibile

A seguito della consultazione pubblica intercorsa nell’estate 2024, Il Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile, presieduto dal MEF e composto da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Banca d’Italia, CONSOB, IVASS e COVIP, ha ultimato e pubblicato il documento intitolato il “Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche”.

Tale documento mira ad aiutare le PMI nella raccolta e produzione di informazioni relative agli aspetti ESG, e al contempo favorire la standardizzazione delle richieste informative in materia ESG che vengono loro rivolte dalle banche, riducendone gli oneri, individuando 40 informazioni e KPIs complessivi a riferimento di questo dialogo.

A fronte dei contributi ricevuti nel corso della consultazione pubblica,  il Documento è stato snellito e reso più chiaro, con una riduzione degli indicatori da 45 a 40, una riorganizzazione delle sezioni principali e una semplificazione delle informazioni più complesse. Alcune informazioni sono state accorpate, per esempio quelle sui dati sugli inquinanti verso aria, acqua e suolo, mentre quelle sugli obiettivi ambientali e sugli aspetti sociali e di governance sono state ampliate. Il tutto con l’obiettivo di offrire uno strumento ancor più mirato, efficace e facilmente comprensibile.

Scarica il documento QUI.

————————————————————————————————————————————

EFRAG consegna lo Standard Volontario per le PMI (VSME) alla Commissione Europea

Il 17 dicembre EFRAG ha consegnato alla Commissione Europea lo standard volontario per la rendicontazione di sostenibilità da parte delle PMI non quotate.

Tale standard ricade fuori dall’ambito della CSRD e non verrà emanato da parte di un Delegated Act. Fa però parte dell’SME Relief Package della Commissione Europea che ha incaricato EFRAG di sviluppare un framework semplice e standardizzato, di una ventina tra informazioni e KPIs, per le PMI al fine di supportarle nella rendicontazione di sostenibilità, creando così migliori opportunità per ottenere finanziamenti verdi e facilitando la transizione verso un’economia sostenibile.

È possibile scaricare il documento QUI.

————————————————————————————————————————————

Consob pubblica un richiamo di attenzione in materia di informativa sul clima da rendere in bilancio

Lo scorso 20 dicembre Consob ha pubblicato un Richiamo di attenzione in materia di informativa sul clima da rendere in bilancio, coerentemente alle indicazioni dell’ESMA e in analogia con quanto effettuato da altre Autorità europee, in considerazione degli elementi emersi dalle analisi condotte sul tema e in vista della prossima entrata in vigore degli obblighi sulla rendicontazione di sostenibilità richiesti dal D. Lgs n. 125/2024.

CLICCA QUI per consultare il documento.

————————————————————————————————————————————

Pubblicazione dell’ “ESG Ratings Regulation” nella Gazzetta Ufficiale Europea

È stata pubblicato il 12 dicembre scorso in Gazzetta Ufficiale della UE l’ESG Ratings Regulation.

Tale Regolamento intende disciplinare le attività di rating ESG, affrontando le preoccupazioni di lunga data relative alle incoerenze, alla mancanza di trasparenza e alle pratiche frammentate tra gli Stati membri.

Il nuovo regolamento mira a stabilire standard armonizzati per garantire la qualità, l’affidabilità e la trasparenza dei rating ESG. Mira ad affrontare i conflitti di interesse, a migliorare la trasparenza in merito all’informativa metodologica e a definire più chiaramente l’ambito dei rating.

Consulta il regolamento QUI.

————————————————————————————————————————————

L’IAASB pubblica l’auditing standard ISSA 5000

L’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB), lo standard setter globale in ambito di auditing and assurance, ha approvato nel settembre 2024 e pubblicato l’ISSA (International Standard on Sustainability Assurance) 5000. Si tratta di un principles-based standard che intende rappresentare il punto di riferimento internazionale per la revisione dei report di sostenibilità, indipendentemente dai framework e standard utilizzati per la loro preparazione. L’ISSA 5000 sarà ufficialmente lanciato nel gennaio 2025.

La Commissione Europea valuterà l’ISSA 5000 per la limited assurance dei sustainability statement predisposti secondo la CSRD e gli ESRS nel contesto dell’Unione Europea. Tale valutazione dovrebbe essere finalizzata entro il 1° ottobre 2026.

Prima di questa data, ai sensi della CSRD, le singole Autorità nazionali dell’Unione Europea potranno selezionare lo standard di assurance da adottare nel loro Paese.

Consulta il documento ISSA 5000 QUI.

————————————————————————————————————————————

Assirevi pubblica il Documento di Ricerca n. 260

Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n.260 volto a fornire alle Associate indicazioni utili per lo svolgimento degli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria (ad esempio, standard ESRS utilizzati da società non tenute all’applicazione del D.Lgs. n. 125/2024, oppure a fronte dell’applicazione del VSME).

Consulta il Documento QUI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *